DIFFERENZA DI OPPORTUNITA'
Già a partire dai primi anni Sessanta si formarono i primi gruppi femministi, che a differenza dalle organizzazioni femminili della sinistra storica, si distaccavano dal classico emancipazionismo. Per la prima volta le donne rifiutavano l’egualitarismo come ‘emancipazione’, enfatizzando invece la diversità. Questi movimenti femministi danno origine a diverse riforme anche in ambito scolastico che mutarono un possibile futuro lavorativo diverso da quello imposto: donna maestra e uomo medico.
1963 Legge di divieto di licenziamento per causa di matrimonio; legge per
l'accesso delle donne a tutte le carriere, anche la magistratura; concessione di
una minima pensione facoltativa, raggiungibile all'età di 65 anni.
Il 3 maggio del 1963 entra in vigore la legge 66 che permette alle donne di accedere alle cariche di tutti gli uffici pubblici e a tutte le professioni.